I
medici specialisti in formazione afferenti alla S.C. di
Odontostomatologia partecipano e vengono progressivamente inseriti
in un progetto formativo comune articolato nei seguenti punti:
1)
Attività di riabilitazione protesica nei pazienti affetti da
patologie oncologiche cervico facciali e nei pazienti diversamente
abili con particolare attenzione alla valutazione tra il grado di
collaborazione del paziente e la compliance verso il manufatto
protesico.
2)
Attività di prevenzione e cura delle patologie cariose nei pazienti
diversamente abili parzialmente collaboranti, nei pazienti affetti da
malattie rare e nei pazienti oncologici in procinto di iniziare
trattamenti radio chemioterapici
3)
Attività di chirurgia estrattiva, chirurgia orale e parodontale con
particolare attenzione ai casi con vulnerabilità sociale e sanitaria
ed affetti da gravi patologie di ordine generale.
4)
Attività di prevenzione e cura ortodontica delle principali
malocclusioni nei soggetti in età pediatrica ed evolutiva e dei
soggetti affetti da apnee ostruttive notturne.
I
medici specialisti in formazione possono partecipare ad uno o più
punti del progetto in rapporto ai tempi di accesso della frequenza
che andranno concordati con il Direttore della S.C. di
Odontostomatologia.
I
medici specialisti in formazione possono partecipare alle attività
chirurgiche del percorso formativo unicamente sotto la diretta
supervisione e responsabilità del tutor aziendale che
viene
identificato, a seconda del caso trattato, tra il personale
strutturato della S.C. di Odontostomatologia nelle persone dei
dottori Paolo Appendino, Lorenzo Basano, Simone Buttiglieri,
Alessandro Chiarelli, Marco Ottavio Gilardino, Matteo Luciani ed
Ernesto Scatà..
Ultima Modifica: 18/09/2017
Questo sito internet utilizza soltanto cookie tecnici di prima parte.
Clicca su "X" per chiudere il cookie banner. Per maggiori informazioni, consulta la COOKIE POLICY.